I nuovi modelli top di gamma di Porsche Panamera
Porsche Panamera ha ridefinito il segmento delle berline di lusso, combinando in modo unico il comfort di guida fluido con le proprietà di un'auto sportiva Porsche. Ora alla gamma di modelli si aggiungono due varianti particolarmente potenti e sportive: Panamera Turbo S E-Hybrid e la Panamera GTS. Due auto con focus diversi:la prima di posiziona la vertice della gamma come la più potete, veloce e lussuosa, la seconda è una sportiva dinamica che mette in primo piano l'esperienza di guida emozionante.
Entrambi i modelli sono alimentati dal motore V8 biturbo da 4,0 litri ulteriormente sviluppato che alimenta già la Panamera Turbo E-Hybrid. Questo potente motore è predisposto per i severi requisiti della norma sulle emissioni Euro 7. Il passaggio da un turbocompressore twin-scroll a uno single-scroll riduce la fase di riscaldamento dei suoi convertitori catalitici. Le temperature dei gas di scarico fino a 1.000 °C e la combustione pulita associata, nonché l'aumento della pressione di picco media a 140 bar nelle camere di combustione, aumentano l'efficienza della trazione. Il cambio a doppia frizione Porsche a 8 velocità (PDK) è stato riprogettato. Con superfici di trasmissione della potenza ottimizzate e una maggiore capacità di carico termico, è in grado di implementare l'enorme coppia motrice della Panamera Turbo S E-Hybrid.
La Panamera più potente: Panamera Turbo S E-Hybrid
In Porsche, la designazione del modello Turbo rappresenta tradizionalmente l'apice delle prestazioni tra le varianti destinate principalmente alla strada. Allo stesso tempo, il logo Turbo simboleggia la leadership tecnologica nel rispettivo segmento. La combinazione di motori a combustione altamente efficienti e propulsore elettrico consente una guida particolarmente potente e prestazioni eccezionali.
La nuova Panamera Turbo S E-Hybrid è la Panamera più potente finora prodotta in serie. Il suo motore V8 biturbo ha una potenza di 441 kW (599 CV) e la potenza del motore elettrico completamente integrato nell'alloggiamento e nel circuito di raffreddamento del PDK ammonta a 140 kW (190 CV). Rispetto al suo predecessore, la potenza del sistema è stata aumentata di 75 kW (102 CV) a 575 kW (782 CV) e la coppia di sistema è aumentata di 150 Nm a 1.000 Nm. La Panamera Turbo S E-Hybrid accelera da zero a 100 km/h in 2,9 secondi e ha una velocità massima di 325 km/h, con un miglioramento di 25 km/h e 0,5 secondi.
Rispetto alla generazione precedente, il suo propulsore ibrido offre una maggiore autonomia elettrica, una ricarica più rapida e una risposta più agile. Con una capacità di 25,9 kWh (lorda), la batteria ad alto voltaggio immagazzina il 45 percento di energia in più rispetto alla batteria precedente. Ciò conferisce alla Panamera più potente un'autonomia elettrica fino a 88 km. Con un aumento della potenza di recupero a 88 kW, la Panamera Turbo S E-Hybrid guida in modo più efficiente che mai in modalità completamente elettrica. Con una fonte di alimentazione adatta, il caricabatterie CA di bordo da 11 kW carica la batteria da zero al 100 percento in circa due ore e 39 minuti.
Gamma di equipaggiamenti completa nella Panamera Turbo S E-Hybrid
Porsche ha equipaggiato di serie il modello di punta della serie Panamera con le sospensioni Porsche Active Ride. Questo telaio innovativo è abbinato a un sistema ad alta tensione da 400 V ed è quindi tecnicamente realizzabile solo nei modelli Panamera con trazione E-Hybrid. Ogni ammortizzatore ha una pompa idraulica azionata elettricamente che genera attivamente forze nella direzione di rimbalzo o compressione. In questo modo, le sospensioni compensano quasi completamente i movimenti della carrozzeria e mantengono l'auto in posizione orizzontale durante le manovre di guida dinamiche. La tecnologia consente funzioni innovative come la sovracompensazione dei movimenti di beccheggio e rollio. Adatta inoltre la distribuzione del carico sulle ruote al livello di aderenza, ottimizzando così la trazione. L'ampia gamma di equipaggiamenti disponibili per la Panamera Turbo S E-Hybrid comprende anche tutti i sistemi di controllo della dinamica di guida, lo sterzo dell'asse posteriore, il Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB) con dischi freno da 440 millimetri all'anteriore e un diametro di 380 millimetri al posteriore, nonché un impianto audio Bose®.
La Panamera più agile: Panamera GTS
GTS sta per Gran Turismo Sport. Le auto Porsche con questa denominazione di modello offrono una porzione extra di sportività e massimo piacere di guida, insieme a un'elevata fruibilità quotidiana. In linea con questa filosofia, la Panamera GTS si distingue anche per un telaio messo a punto per alte prestazioni, un esclusivo pacchetto SportDesign e un interno sportivo e di alta qualità. Il potente motore biturbo V8 completamente aggiornato svolge un ruolo importante nell'esperienza di guida particolarmente intensa nella Panamera GTS. Offre un'erogazione di potenza lineare che è chiaramente percepibile anche a regimi del motore superiori a 6.000 giri/min.
Il motore eroga 368 kW (500 CV), 20 CV in più rispetto alla trazione del suo predecessore. Ciò si traduce in migliori prestazioni di guida e dinamiche, e in un'efficienza ancora maggiore. La quattro porte sportiva accelera da zero a 100 km/h in 3,8 secondi e ha una velocità massima di 302 km/h. L'impianto di scarico sportivo standard nella Panamera GTS è stato sviluppato appositamente per creare un paesaggio sonoro potente ed emozionante.
Porsche ha dato alle sospensioni pneumatiche a due camere e due valvole standard con PASM nella Panamera GTS una messa a punto particolarmente sportiva. La carrozzeria più bassa di 10 millimetri e le barre antirollio rinforzate offrono un'esperienza di guida notevolmente più diretta e una minore rigidità di base delle molle. Il bloccaggio del differenziale PTV Plus a controllo elettronico assicura che la coppia sia distribuita in modo ottimale tra le ruote. In combinazione, queste misure assicurano una maggiore stabilità della carrozzeria e una riduzione del beccheggio e del rollio sull'intera gamma di velocità.